L’incontro in Commissione Pubblica istruzione del Comune di Bari, voluto da Caradonna e svoltosi il 25 gennaio, ha prodotto una soluzione utile per la sicurezza davanti alle scuole. Garantito l’intervento
Il consigliere comunale, Michele Caradonna, commenta la sparizione di 10miloni della cassa prestanza: “Decaro non sa – o forse fa finta di non sapere – che è il consiglio di amministrazione della cassa prestanza da lui presieduta a decidere, non il consiglio comunale. Il sindaco non conosce le regole: noi di minoranza abbiamo chiesto solo di rispettarle”
CONSIGLIO COMUNALE 13 DICEMBRE 2018
Consiglio Comunale: Interrogazione del 18 settembre 2018
Caradonna: “Purtroppo ho notato che diverse stanze di proprietà comunale sono affidate a persone/collaboratori del Sindaco, pertanto, vorrei sapere quante persone sono, che tipo di mansioni svolgono, vorrei conoscere i costi per la collettività che queste persone producono e soprattutto vorrei capire se i contratti che sono stati stipulati tra il Comune di Bari e queste persone (di cui non metto in dubbio serietà, impegno e competenze) potranno generare il rischio di una nuova stabilizzazione nella pubblica amministrazione, così come è avvenuto alla Regione Puglia ad agosto 2018 per 285 persone.
In tal caso, ci sarebbe un problema di correttezza e di etica morale soprattutto nei confronti di tutti gli altri cittadini che non hanno avuto l'opportunità di conoscere il Sindaco e di diventare suo collaboratore E POI DI ESSERE ASSUNTI AL COMUNE DI BARI SENZA AVER PARTECIPATO E VINTO UN REGOLARE CONCORSO (OBBLIGATORIO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)”.
nessuna risposta - richiesta la censura
Il 33% dei selezionati saranno estratti tra coloro che contemporaneamente sono iscritti all’Albo degli Scrutatori e iscritti alle liste dell’Ufficio di Collocamento obbligatorio.
La nostra vittoria targata ANMIC BARI
Consiglio comunale del 18 settembre 2018: anche in quest’occasione ho richiesto degli aggiornamenti in merito al parco dell’ex gasometro in quanto più volte nell'arco degli anni sono state annunciate come imminenti delle soluzioni ma, purtroppo, di fatto il parco resta abbandonato a se stesso.
Ass. Galasso risponde: con la comunicazione che sarà inagurato in fututo
Assurdo che il Sindaco e l’assessore ai lavori pubblici che entrano in comune da quel portone non abbiano notato l’orrido errore…
Le segnalazioni e denunce hanno evidenziato la scarsa attenzione non solo degli esecutori dell’opera ma anche di chi avrebbe dovuto vigilare e verificare la corretta esecuzione dei lavori.
Il rispetto dei diritti delle persone con disabilità, comunque, hanno vinto e umiliato la mediocrità di un’amministrazione sciatta e superficiale.
Consiglio comunale 18 settembre 2018.
bando relativo all'affidamento dei suoli.
Risponde Introna: bando pronto... aspettiamo okay dalla ripartizione urbanistica
Sul territorio del comune di Bari si verificano da tempo una serie di episodi di violenza, legati alla rivalità esistente tra clan diversi, che evidenziano due ordini di problemi che necessitano di risposte: da un lato, si pone la necessità di un potenziamento degli organici delle forze dell'ordine operanti sul territorio e dei sistemi di video sorveglianza e, dall'altro, l'urgenza di poter ripristinare la corretta funzionalità degli Uffici giudiziari che sono in corso di dislocazione in sedi diverse a causa della dichiarazione di inagibilità del palazzo di giustizia, fatto che non consente alla magistratura inquirente di operare con continuità e determinazione.
Fratelli d’Italia continuerà a mantenere alta l’attenzione su questi episodi di violenza e invita la cittadinanza a segnalare con prontezza alle forze dell’ordine, nonché ai sottoscritti con qualunque mezzo,qualsiasi episodio che mini la quiete e la sicurezza pubblica della nostra comunità.
Il prefetto Magno ci ha rassicurato sull’impegno da profondere in tal senso.
segnalazione
Il 19 ottobre 2018 il consigliere comunale Michele Caradonna chiede e ottiene la censura per il comportamento omissivo dell’amministrazione, in particolare dell’assessore Tomasicchio, nei confronti delle sue richieste di chiarimento relative allo staff del sindaco.
Il 19 ottobre 2018 il consigliere comunale Michele Caradonna chiede e ottiene la censura per il comportamento omissivo dell’amministrazione, nei confronti delle sue richieste di chiarimento relative al mancato scorrimento della graduatoria della Polizia locale. In particolare viene censurato l’assessore Tomasicchio.
Il 19 ottobre 2018 il consigliere comunale Michele Caradonna chiede e ottiene la censura per il comportamento omissivo dell’amministrazione, nei confronti delle sue richieste di chiarimento relative al Sottopasso Marconi. In particolare per l’assessore Petruzzelli.
Il 19 ottobre 2018 il consigliere comunale Michele Caradonna chiede (e ottiene) la censura per il comportamento omissivo dell’amministrazione, nei confronti delle sue richieste di chiarimento relative al Parco di Mungivacca. In particolare per l’assessore Petruzzelli.
CONSIGLIO COMUNALE DEL 18 SETTEMBRE 2018
Risposte agghiaccianti che mettono in evidenza una profonda e scarsa visione politico-amministrativa della proprietà pubblica. Manutenzione inesistente e cronoprogramma operativo a singhiozzo ecco come nasce l’incuria.
Manutenzione inesistente e cronoprogramma operativo a singhiozzo ecco come nasce l’incuria.
Consiglio Comunale del 18 settembre 2018
Caradonna: Per quale motivo non è stata effettuata un'attività seria di bonifica nel comparto due e nel comparto tre e soprattutto perché abbiamo costretto i cittadini a vivere tra blatte, ratti, zanzare oltre che gli olezzi provenienti dalle zone limitrofe, cosa intende fare l'Amministrazione per risolvere questo problema e soprattutto voglio capire perché non è intervenuto fino ad oggi che ormai siamo a settembre inoltrato.
La risposta (anche quella che non viene data) è tutta da ascoltare.
Durante il consiglio comunale del 25 settembre 2017 il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna (che aveva già posto il quesito in precedenza) torna sulla questione assunzione dei docenti presso le scuole dell’infanzia di Bari, senza ricevere risposta in aula.
Durante il Consiglio comunale del 25 settembre 2017 il consigliere comunale Michele Caradonna comunica ufficialmente in aula di aver richiesto la censura per l’assessore Tedesco per le mancate risposte in merito ai quesiti e alle richieste avanzate sulla situazione del quartiere Sant’Anna.
Il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna, insieme al collega Filippo Melchiorre, avendo verificato la presenza di una baraccopoli, aveva chiesto l’intervento della Polizia locale e chiede durante il consiglio comunale del 18 settembre 2018, di sapere dove siano state collocate le persone.
Richiesta al Sindaco di emettere un ordinanza sindacale
Michele Caradonna: “mi dissocio da questo modo balordo di amministrare la città, deserto anche il consiglio comunale del 10 settembre 2018, assente il Sindaco Decaro la sua giunta e i consiglieri di maggioranza”
nonostante siano trascorsi ben 19 MESI dalla sua pubblicazione la situazione di stallo presente a Sant'Anna lo rendono di forte attualità come se fosse stato pubblicato oggi...
ho preparato delle nuove interrogazioni per comprendere le motivazioni di questo stallo
“Il sindaco Decaro inaugura oggi le reti civiche con 1milione200mila euro: ma per quale ragione non si è dato seguito ad una iniziativa deliberata dal Consiglio comunale nel 2014 con pari obiettivi e a costo zero?” - Richiesta chiarimenti inadempimento delibera consiliare.
Ho sollecitato più volte un intervento urgente. Dopo un lungo silenzio alle mie richieste e alle interrogazioni oggi giunge questo annuncio. Purtroppo solo a mezzo stama e non in aula consiliare a seguito del mio intervento durante il consiglio comunale del 5 febbraio scorso.
L'annuncio arriva solo a mezzo stampa e non in aula consiliare a seguito del mio intervento durante il consiglio comunale del 5 febbraio scorso.
In riferimento al mal funzionamento dell’impianto di illuminazione presente al quartiere San Giorgio in Via della Marina nei pressi del civico 34, nel chiedere con urgenza l’immediato ripristino, si chiede di conoscere le motivazioni per le quali l’impianto d’illuminazione risulti essere quasi sempre spento o mal funzionante.
Il consigliere comunale, Michele Caradonna, commenta l’aggressione subita in pieno centro, a due passi dalla stazione, da Guglielmo Rossini, noto regista tv e speaker Rai: “Il pendolo di Bari oscilla tra spot di comunicazione e realtà crudele: i grandi eventi in facciata e le ‘piccole’ aggressioni nel tessuto endemico”
Il consigliere comunale, Michele Caradonna, commenta l’iniziativa dell’assessore Bottalico con le associazioni di volontariato: “Sono iniziative private, non del Comune”. La rete civica cui ambisce Decaro è un bluff. “La mia proposta di albo comunale dei volontari fu approvata all’unanimità in consiglio 4 anni fa, ma poi sindaco e assessori l’hanno abbandonata”
Il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, sottopone al sindaco e all’assessore all’Ambiente il problema delle discariche a cielo aperto in città, in particolare quella creatasi sotto il ponte XX settembre che da corso Cavour conduce a viale Unità d’Italia.
Il presidente di Anmic, Michele Caradonna, annuncia l’iniziativa: “I cittadini potranno segnalare i vizi e i problemi di Bari e noi li porteremo al sindaco. L’accessibilità non è un problema delle persone disabili, ma del mondo civile perché coinvolge anziani, persone con problemi motori e mamme con passeggini”
Il 19 luglio 2018 il consigliere Caradonna in riferimento all’ordine del giorno sullo stadio San Nicola chiede chiarimenti sulla mancata discussione del punto.
il consiglio boccia la richiesta di anticipare l’argomento in discussione e non se ne parla.
Michele Caradonna, consigliere comunale di Bari di Fratelli d’Italia un anno fa aveva denunciato in consiglio comunale, all’Asl, agli uffici preposti, sui giornali e in televisione, il problema dell’inaccessibilità della sede dell’Anagrafe di Ceglie, ma sindaco e giunta hanno fatto orecchi da mercante: “Si preferisce sopprimere una delegazione territoriale invece di adeguare l’edificio alle norme? Il paradosso: la pubblica amministrazione va in deroga a se stessa, roba da pazzi!”.
Nessuna risposta è stata ricevuta da parte del Sindaco o della giunta
Il Papa in visita a Bari e la città si fa trovare senza assistenza sanitaria? Centinaia di volontari rinunciano a essere presenti 24 ore prima? Il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna invia con urgenza un’interrogazione al sindaco: perché? E come intende sopperire a questa (altra) emergenza?
Il Sindaco risponde di aver appreso del disagio di alcune associazioni, evidenziando che il problema è stato risolto a seguito di un tavolo regionale avvenuto nelle ore successive alla mia interrogazione.
Il muro della ex caserma Rossani viene utilizzato illegalmente, eppure il sindaco Decaro se ne vanta. Il consigliere comunale Michele Caradonna, durante i suoi interventi, ricorda al primo cittadino che solo 3 anni fa sgridava un intellettuale per aver scritto su un pannello a recinzione del Piccinni.
Nessuna risposta è stata ricevuta da parte del Sindaco o della giunta
Sicurezza. Da sempre un tema caro al consigliere comunale Michele Caradonna, che insieme agli altri consiglieri di centrodestra propone al sindaco di adottare la Daspo urbana, che peraltro si rifà al decreto Minniti. In tal senso il regolamento di Polizia urbana dovrà essere rivisto
Nessuna risposta è stata ricevuta da parte del Sindaco o della giunta
Durante il Consiglio comunale del 29 giugno 2018, il consigliere Caradonna – a seguito del debito fuori bilancio di 18mila euro, riveniente da un giudizio di natura urbanistica in cui il Comune è stato soccombente – sottolinea quanto utile e importante sia per il Comune che la macchina amministrativa sia funzionale. Pena risarcimento dei danni a carico dei cittadini.
“Il giustiziere è stato giustiziato, e insieme a lui pure la città di Bari. Ora i danni li paghiamo noi? Non esistono impuniti o impunibili. Caradonna interroga Decaro: Perché nessuna parola sull’argomento? Quali sono le azioni che intende porre in essere per tutelare i baresi?"
Nessuna risposta è stata ricevuta da parte del Sindaco o della giunta
“Chiaramente – prosegue Caradonna – oggi ci stiamo limitando a narrare un’ennesima pagina di malagestio e a ringraziare il cielo per il salvataggio. Ma si tratta della vita dei cittadini quella di cui parliamo”. “A Bari, ogni volta che piove ci dobbiamo preoccupare. Ogni volta la capacità di smaltimento delle acque meteoriche di molti sottopassi diventa un atto straordinario”. Caradonna interroga Decaro: Perché nessuna parola sull’argomento? Quali sono le azioni che intende porre in essere per tutelare i baresi?
Nessuna risposta è stata ricevuta da parte del Sindaco o della giunta
Il consigliere comunale Michele Caradonna commenta il salvataggio dell’automobilista che ha rischiato di annegare nel sottopasso di Santa Fara e soccorso dai Vigili del fuoco: “Possibile che il sindaco Decaro non si renda conto che è un fallimento pieno il suo? Il sottopasso di Santa Fara ogni volta che piove si allaga ed è un pericolo per la vita di chi lo percorre. Chi lo ha progettato? E lui dov’era ai tempi di Emiliano? Chiamate Mattarella o Conte: promuovetelo per rimuoverlo e liberate la città”
Il consigliere comunale Michele Caradonna spiega: “Le scuole ordinarie coperte dal Progetto scuola sono solo 77 su quasi il doppio di quelle di Bari. E le altre sono figlie di nessuno? Possibile che non ci siano fondi su un bilancio di circa 380milioni di euro? Possibile che dobbiamo sempre aspettare che accada qualcosa (come è già accaduto) per correre ai ripari? La vergogna: gli agenti di Polizia locale coinvolti per garantire la sicurezza dei nostri bambini sono solo 121.
Il consigliere comunale Michele Caradonna, non la manda a dire: “C’è un disegno occulto dietro la decisione di restare con un numero non sufficiente di agenti di Polizia locale? Perché non capisco. Con un bilancio di 380mila euro di spesa corrente non troviamo le risorse per far scorrere una graduatoria concorsuale tuttora valida?”. “Tra agenti distaccati negli uffici e personale quotidianamente indisponibile, chi garantisce la sicurezza per le strade di Bari?”.
Scarsa attenzione nella realizzazione degli scivoli avvenuta durante e sotto la supervisione dell’amministrazione Decaro. “Mi aspettavo che ci sarebbe stata più attenzione nei confronti delle difficoltà dei disabili e comunque anche una maggiore competenza tecnica tale da evitare i soliti inconvenienti.” Caradonna interroga Decaro: Perché nessuna parola sull’argomento? Quali sono le azioni che intende porre in essere per tutelare i baresi?
Nessuna risposta è stata ricevuta da parte del Sindaco o della giunta
Il consigliere Caradonna, insieme ad altri colleghi del centrodestra, ha presentato un’ordinanza contro il degrado nelle piazze storiche di Bari per consentire il ripristino della sicurezza per i cittadini. Stop a bivacchi, schiamazzi e accattonaggio.
Nessuna risposta è stata ricevuta da parte del Sindaco o della giunta
Il consigliere comunale Michele Caradonna, spiega le ragioni del suo voto contrario: “Giunta incapace e non in grado di assolvere ai propri compiti. I problemi dei cittadini non sono stati risolti: asili nido senza bando, scuole senza presidio, uffici pubblici inaccessibili ai disabili, giardini pubblici senza bagni e sprechi per futilità. Bari terra di predoni”.
Durante il Consiglio comunale del 14 giugno 2018, il consigliere Caradonna espone un problema sentito: quello della sicurezza (non) garantita davanti alle scuole. Già davanti a una scuola un genitore è stato investito: dove sono gli agenti di Polizia locale del Progetto scuola?
Nessuna risposta pervenuta
A seguito della mancata risposta al quesito posto dal consigliere comunale Michele Caradonna in sede di consiglio comunale del 25 settembre 2017 (già posto in precedenza), sulla insufficienza dei docenti nelle scuole dell’infanzia di Bari, la Commissione permanente, su sollecitazione dello stesso Caradonna, l’11 giugno 2018 pone il quesito alla Ripartizione Pubblica istruzione (prima dell’approvazione del rendiconto di gestione 2017).
Durante il Consiglio comunale del 14 giugno 2018 il consigliere comunale Michele Caradonna ha riferito in aula la richiesta, da parte della commissione permanente, delle dimissioni dell’assessore Romano. Formalizzata il giorno seguente.
Durante il Consiglio comunale del 11 giugno 2018, il consigliere Caradonna, insieme agli altri consiglieri di opposizione, in assise cittadina prova a far ragionare la maggioranza su un provvedimento nefasto per i cittadini, ma la maggioranza abbandona l’aula e il problema non viene risolto.
In riferimento al parco di Via De Ribera al quartiere San Paolo, denominato “Parco della Legalità” e oggi in pessime condizioni, il COnsigliere Caradonna richiede chiarimenti in merito a :
Il Consigliere Caradonna evidenzia l'ambiguità dell'amministrazione comunale in merito alla installazione dell'inceneritore del progetto NEWO nel territorio della città di Bari: da un lato viene siglato con la NEWO un accordo che prevedere misure di mitigazione/compensazione tra le quali, assolutamente fuori luogo, la creazione da parte della società Newo di un’area giochi per bambini nelle vicinanze dell’impianto, e la richiesta di tariffe vantaggiose da applicare allo smaltimento dei rifiuti del Comune di Bari; dall'altro il Sindaco esprime puibblicamente di non essere favore all'installazione dell'inceneritore.
Il Consigliere Caradonna richiede parere ufficiale dell'amministrazione comunale in merito al progetto NEWO.
Caradonna durante il Consiglio Comunale del 15/01/2018 trasmette sul monitor l'immagine grata in via Ravenna al quartiere San Paolo transennata da parte della Polizia Locale e chiede la motivazione per la quale se tutti sono a conoscenza dell’esistenza di questa grata e del pericolo che potrebbe comportare, tanto da ritenere di doverla transennare, non si è intervenuti eliminandola anche in seguito a segnalazioni da parte dei residenti, dei commercianti da oltre un anno.
L’assessore Galasso in aula non è stato in grado di fornire al consigliere Caradonna alcun tipo di risposta in merito.
“ certamente riceverò nei prossimi trenta giorni una risposta, come prevede il regolamento, ma quello che più interessa me, ma soprattutto i cittadini è che venga risolta tempestivamente la situazione e non si aspetti altro tempo inutile”.
E in forza di quel regolamento, si otterrà l'intervento di rimozione della grata.
Giunge in Consiglio Comunale attraverso l’intervento del Consigliere Comunale Caradonna una proposta sollevata da numerosi residenti delle famigerate zone a sosta riservata del Comune di Bari ovvero quella di allungare la scadenza della fascia oraria della sosta a pagamento fino alle ore 23.00 al fine di poter in minima parte garantire ai residenti, in possesso di regolare contrassegno con pagamento annuale, una possibilità di parcheggio al rientro da altre zone a fine giornata lavorativa. Il consigliere fornisce motivazioni ed esempi a sostegno della richiesta
L’Assessore Galasso ha dichiarato che la proposta del Consigliere Caradonna potrebbe avere dei potrebbe avere dei margini di interesse e che sottoporrà la stessa all’ufficio tecnico di riferimento, il Settore traffico e viabilità per poter capire se ci sono gli estremi per poter sperimentare questo tipo di proposta.
Formalizzerò la proposta con nota scritta, mi aspetto che sia correttamente valutata dagli uffici tecnici anche attraverso l’ascolto e il confronto con chi vive i quartieri: i residenti, i titolari di attività commerciali e locali di intrattenimento serale. Sono sicuro che la attivazione della ZSR ormai già da qualche anno ha fatto maturare nei cittadini consapevolezza e proposte per migliorare l’esperienza a beneficio della collettività”
Durante la seduta consiliare del 15/01/2018 dedicata alle interrogazioni, il Consigliere Caradonna richiede chiarimenti circa la situazione di degrado presente al Parco Giovanni Paolo II al quartiere San Paolo elencando tutte le criticità: dai cancelli chiusi alle recinzioni divelte, dalla scarsa illuminazione alla assenza di giochi, inesistenza di servizio guardania.
L'Assessore Galasso risponde alla richiesta di chiarimenti affermando che lavori di manutenzione straordinaria sono già stati effettuati ma nel prossimo piano triennale delle opere pubbliche sarà inserito il Parco con sostituzione dei punti luce e installazione dei dispositivi metallici per evitare il passaggio ai ciclomotori e permetterlo alle persone. Probabilmente si procederà con affidamento della concessione di utilizzo a società che provveda non solo alla manutenzione ordinaria ma anche a quella straordinaria.
Ancora una volta parliamo di interventi da realizzare. La giunta è al lavoro da quasi quattro anni ma gli interventi sulle periferie sono quasi nulli. Oggi la nostra attenzione è rivolta al Parco Giovanni Paolo II, al quartiere San Paolo, ma ci troviamo difronte alle solite frasi coniugate al futuro e come sempre a nessun riferimento a date certe e concrete entro le quali effettuare i lavori promessi. Siamo fiduciosi che non si tratti della classica propaganda elettorale”
Ed inoltre invita l'Assessore Bottalico ad utilizzare i prossimi fondi raccolti con il cinque per mille per una seria programmazione di attività sociali e culturali da effettuare anche nel parco
Nel primo intervento Caradonna richiede motivazione per la quale in via Conenna al nr. 30 la segnaletica orizzontale occupa un ampio spazio con il tratteggio del zebrato che costeggia la corsia, anziché inserire posti auto.
Per via Prayer richiede invece motivazioni per le quali dal civico 4B e fino a via Conenna vi è un restringimento della careggiata e di fatto non c’è la doppia corsia. Il consigliere richiede tempi entro i quali sarà ripristinata la doppia corsia.
L’Assessore Galasso in merito a via COnenna risponde che sicuramente la zebratura è presente perché in prossimità di intersezione il codice della strada impedisce di inserire posti auto.
Per quanto riguarda via Prayer l’Assessore risponde che la strada si trova suddivisa in due perché è una di quelle strade che delimitano i comparti, pertanto se il lato di via Prayer che si affaccia sil comparto 1 risulta finita, quella che di affaccia sul comparto 2 deve essere ancora completata. Non essendo lavori in corso da parte del Comune, l’amministrazione comunale può solo sollecitare affinchè le imprese completino le attività.
Nel secondo intervento Il consigliere risponde che per via Conenna non vi è incrocio ma solo possibilità di entrare nei parcheggi sotterranei. A questo proposito richiede che gli venga fornita spiegazione tecnica da parte di chi ha effettuato i lavori e scelto le due opzioni diverse per due punti di via COnenna nelle medesime condizioni.
Per via Prayer chiede quando sarà ripristinato l'utilizzo della doppia corsia
“Ritenendo che, i contenuti della risposta siano preoccupanti ho inoltrato una segnalazione al Sisp (Servizio Igiene e Sanità Pubblica) per la richiesta di un sopralluogo finalizzato alla verifica delle condizioni di sicurezza e igiene esistenti presso gli Asili Nido Comunali di Bari, Villari e Japigia ai sensi del D.M 18.12.1975 e della Legge 13 del 1989, preoccupato, soprattutto, per le dichiarazioni ricevute nella nota della ripartizione Infrastrutture”
In riferimento alla interrogazione presentata dal Consigliere Comunale Caradonna, in data 20/11/2017, scaduto il termine dei 30 giorni, fissato dall’art. 59 del Regolamento Comunale entro il quale gli Assessori devono fornire risposta ai quesiti a loro posti dai consiglieri comunali e atteso qualche giorno per eventuale scusabile ritardo, il Consigliere Michele Caradonna ha inoltrato alla Presidenza del Consiglio la richiesta di censura per il comportamento omissivo.
RICHIESTA DI CENSURA ACCOLTA.
Il Presidente del Consiglio, a seguito della richiesta di censura da parte del consigliere Caradonna, constatato il decorso infruttuoso del termine previsto dal Regolamento ha provveduto a censura l’Assessore Romano durante il consiglio comunale del 11 gennaio 2018
A seguito di nota ricevuta dal Sindaco, il Consigliere Caradonna prende atto che la rimozione della segnaletica verticale evidentemente non è mai stata presa in carico dagli uffici comunali competenti, ma con successiva nota del 14.12.2017 evidenzia che, di fatto, la segnaletica precedentemente esistente, da mesi è stata rimossa senza alcun motivo. Pertanto procede a richiedere nuovamente l'intervento di ripristino.
Il Sindaco, risollecitato, affida la problematica al Settore Viabilità e Traffico e accenna a un intervento di ripristino in previsione del futuro lay out dei marciapiedi legato ai lavori di restyling di via sparano.
Durante il consiglio Comunale il Consigliere Caradonna espone quesiti tramite interrogazione in riferimento alla problematica del bus navetta nella Necropoli barese. In particolare richiede se il Servizio, ora nuovamente sospeso per rottura del mezzo, verrà definitivamente ripristinato e quali sono le soluzioni identificate per rendere al cittadino un servizio efficiente e continuo.
L'assessore si è impegnato ad acquistare, nei primi mesi del 2018, un nuovo pulmino.
In riferimento alla interrogazione riguardante l'asilo comunale Villari presentata dal Consigliere Comunale Caradonna, in data 4/11/2017, scaduto il termine dei 30 giorni, fissato dall’art. 59 del Regolamento Comunale entro il quale gli Assessori devono fornire risposta ai quesiti a loro posti dai consiglieri comunali e atteso qualche giorno per eventuale scusabile ritardo, il Consigliere Michele Caradonna ha inoltrato alla Presidenza del Consiglio la richiesta di censura per il comportamento omissivo.
Il Presidente del Consiglio, constata il decorso infruttuoso del termine previsto dal Regolamento e censura l’Assessore Romano per non aver risposto a quesiti in merito al Nido Villari.
La Presidenza del Consiglio, dopo le opportune verifiche, accoglie la richiesta del Consigliere Caradonna e procederà nel primo consiglio comunale utile alla censura.
Il consigliere Caradonna in data 15.12.2017 rivolge al sindaco l'invito a voler avviare le procedure utili per l'emanazione di ordinanza antidegrado al fine di poter predisporre, come il decreto sulla Sicurezza Urbana del ministro Minniti consente, misure di intervento utili nell'ambito della lotta alla prostituzione, per la tutela del nostro territorio, dei cittadini e delle donne vittime della tratta.
Il Consigliere inoltre invita il Sindaco a essere promotore del confronto con altri enti pubblici di riferimento, forze di polizia ed altri attori locali impegnati quotidianamente sul territorio per la problematica in questione.
Avendo constatato che oltre ai residenti nel quartiere, anche la Polizia Locale non era stata notiziata della chiusura del tratto di strada, il Consigliere Caradonna ha presentato opportuna richiesta di informazioni certe all'amministrazione comunale. In particolare nella nota di interrogazione si richiede formalmente la motivazione per la quale si è proceduto alla chiusura della strada, chi ha richiesto la chiusura e con quale motivazione, chi abbia rilasciato relativa autorizzazione e motivazione per la quale non si è provveduto ad avvisare preventivamente i residenti che utilizzano abitualmente quel tratto di strada.
Il Consigliere Caradonna presenta nuova interrogazione perchè sia chiarito entro quando verranno effettuati i lavori di ripristino del manto stradale e in merito alle difficoltà espresse dall'Assessore per la realizzazione dei marciapiedi, avanza la proposta di realizzare un solo marciapiede e inserire un impianto semaforico per il traffico alternato, se le condizioni tecniche lo consentissero.
L'assessore Galasso comunica che i lavori di ordinaria manutenzione sono di imminente realizzazione e che la progettazione del marciapiede sarà valutata nei prossimi lavori di riqualificazione di strade e piazze.
Il consigliere comunale del Comune di Bari Michele Caradonna torna ancora una volta ad occuparsi di scuole per l’infanzia e strutture comunali. In riferimento al Regolamento per la sostituzione temporanea degli assistenti all’Infanzia, il consigliere ai sensi degli articoli 58 e 63 del Regolamento del Consiglio Comunale e dell’art. 43 del Tuel, ha inviato una interrogazione urgente al sindaco Antonio Decaro, per chiarimenti circa:
verifiche sulle strutture comunale riferite a spazi e arredi; formazione specifica del personale educativo; servizio di supporto psico pedagocico; modalità che disciplinano le sostituzioni del personale educativo degli asili nido e relativa spesa per le sostituzioni; stato di avanzamento dei lavori di aggiornamento e modifica del Regolamento per le sostituzioni del personale educativo.
22.12.2017 Giunge risposta ma si rimanda a data da destinarsi il riscontro per 2 importanti quesiti: regolamento delle sostituzioni e verifiche da parte degli uffici tecnici.
Oltre il termine previsto dal Regolamento e dopo richiesta di censura, giunge al consigliere Caradonna risposta in merito ai quesiti riguardanti il personale educativo in servizio presso i nidi e le scuole comunali di Bari.
In realtà la nota tenta di rispondere solo a quattro dei sei quesiti proposti.
In particolare dalla nota emerge che unica formazione rivolta al personale educativo in servizio negli ultimi tre anni, ha riguardato un corso della Croce Rossa per le manovre di disostruzione pediatrica e un corso che ha coinvolto solo 15 assistenti per il Metodo Montessori.
Si evidenzia nella nota di risposta che le modalità di sostituzione del personale docente e degli assistenti indicate nel Regolamento vigente siano sufficienti a garantire le condizioni standard del servizio, non si comprende perché allora in caso di assenza di personale, sovente, nelle scuole comunali si assiste a migrazioni e accorpamenti temporanei delle classi che incidono sulla programmazione didattica e sul normale e abitudinario svolgimento della giornata scolastica.
In riferimento alle procedure in atto per la modifica del Regolamento delle sostituzioni, richiesto più volte dallo stesso personale scolastico, e alle date e risultanze delle verifiche da parte degli Uffici tecnici per il controllo delle condizioni di spazi e arredi delle strutture, non è giunta alcun tipo di risposta.
Il Consigliere Caradonna richiede, tramite interrogazione consiliare, chiarimenti su mancati interventi di bonifica delle aree verdi in zona via Livatino dove sono precarie sia le condizioni del manto stradale che dei marciapiedi costituendo di fatto un serio pericolo per l'incolumità di pedoni e automobilisti. Inoltre si richiedono chiarimenti circa la scarsa illuminazione della zona.
Nella nota di risposta, l'Assessore Galasso riferisce che la zona è stata inserita nel piano triennale delle opere pubbliche e sarà interessata da lavori dal costo di euro 700.000, successivamente a espopri di parti di proprietà privata. Sottolinea che i lavori di ordinaria manutenzione per le buche stradali e il ripristino della sede stradale sono invece di competenza degli uffici tecnici comunali. Per quanto riguarda la questione "illuminazione" dichiara che quella per la viabilità pubblica è correttamente funzionante.
Per la questione relativa alla bonifica delle aree verdi, viene inoltrata al Consigliere Caradonna copia della notra di sollecito intervento sulla zona inviata all'Amiu.
Cassonetti dell'indifferenziato su alcuni posti riservati alle persone con disabilità in via Quintino Sella 180, in pieno centro a Bari. Il consigliere comunale Michele Caradonna segnala l'accaduto a Amiu perchè venga risolta nell'immediato la problematica.
Il consigliere comunale Michele Caradonna dopo aver raccolto le segnalazioni di alcuni residenti di via Capitano Maiorano a Palese, ha segnalato all'amministrazione comunale la mancata pulizia dell'isolato compreso tra via Giovanni Carano don Vito e via Duca d'Aosta,
L'assessore Petruzzelli inoltra la segnalazione ad Amiu chiedendo che nel rispetto del contratto vigente vengano effettuati i lavori di pulizia e alla Polizia Locale affinchè si interessi per i controlli sul lavoro effettuato,.
Il Consigliere Caradonna chiede attraverso interrogazione le motivazioni per le quali le condizioni del manto stradale di via Pezze del Sole, traversa di via Amendola risultino essere in definitivo stato di abbandono, con buche che minano l'incolumità di pedoni, automobilisti e chiunque si avventuri in quel tratto di strada, pertanto chiede un immediato intervento di ripristino, Nella nota il consigliere richiede anche se ci siano le condizioni per prevedere la realizzazione di un marciapiede, poichè il tratto di strada in questione ne è sprovvisto.
In data 14/12 L'assessore per l'Ambiente Petruzzelli risponde dichiarando che per Pezze del Sole non si ravvisano interventi di propria competenza da dover effettuare.
In data 13/12 L'assessore Galasso in merito alla possibilità di realizzare un marciapiede risponde che condizioni come la larghezza della strada e il doppio senso di marcia non lo permetterebbero. Dopo la segnalazione del Consigliere, sarà possibile inserire via Pezze del Sole nei prossimi lavori di riqualificazione di strade e piazze che coinvolgeranno la città di Bari e nel frattempo si provvederà ad effettuare lavori di manutenzione ordinaria per l'eliminazione delle buche.
Dopo aver raccolto diverse segnalazione da parte dei genitori dei piccoli fruitori del nido comunale "Japigia", il consigliere comunale Michele Caradonna ha eseguito un sopralluogo nella struttura nella quale sono state riscontrate diverse problematiche relative alla sicurezza, all'igiene e alla tranquillità dei bambini ospitati. Per questo ai sensi degli articoli 58 e 63 del Regolamento del Consiglio Comunale e dell’art. 43 del Tuel ha quindi presentato una interrogazione urgente in data 14 novembre 2017 per conoscere tempi e modalità di intervento da attuare per la risoluzione delle problematiche evidenziate dal sopralluogo e per tutte le altre eventualmente riscontrate dagli uffici tecnici.
In riferimento alle aree sosta posizionate in piazza Umberto, in corrispondenza dei numeri civici 54 e 58, manca la segnaletica verticale che indica i posti riservati alle persone con disabilità, mentre gli spazi sono delimitati dalle strisce gialle. Il consigliere Caradonna con interrogazione urgente del 14 novembre 2017, nel segnalare la situazione esistente, chiede al sindaco Antonio Decaro di far ripristinare la corretta segnaletica verticale al fine di evitare una situazione che arreca danni sia alle persone con disabilità che si vedono privati dall’Amministrazione stessa di un loro diritto, sia agli ignari automobilisti che parcheggiando sulle strisce gialle rischiano di pagare multe salate.
In data 13 Dicembre giunge risposta all'interrogazione del consigliere. Il sindaco Decaro rileva che il Settore Mobilità e traffico non è a conoscenza ne della rimozione della segnaletica ne di alcuna richiesta di ripristino. Nessun riferimento a un intervento di ripristino della segnaletica di cui si necessita.
In seguito alla segnalazione di alcuni genitori in merito a una intrusione nell’asilo Nido Villari di Japigia di uno sconosciuto con relativa aggressione di un dipendente della struttura, durante l’orario di apertura del Nido, il Consigliere Caradonna, in attesa di sopralluoghi da parte degli uffici tecnici comunali, si è recato personalmente nella struttura per un incontro informale e per prendere visione delle reali condizioni di sicurezza della struttura comunale. Caradonna ha rilevato quindi che: le porte antipanico non funzionano come dovrebbero, gli estintori hanno la revisione scaduta, i soffitti presentano tracce di infiltrazioni di acqua con crepe e intonaco cadente, i caloriferi non sono dotati di protezione, i battiscopa hanno gli angoli vivi, le finestre del secondo piano non solo sono posizionate in basso tanto da essere raggiungibili dai bambini, ma non hanno nessuna protezione. A seguito quindi del sopralluogo Caradonna ha scritto una interrogazione urgente al sindaco ai sensi degli articoli 58 e 63 del Regolamento del Consiglio Comunale e dell’art. 43 del Tuel, la n.101 del 3 novembre 2017, per conoscere modalità e tempistiche degli interventi al Villari. Sino ad oggi però da parte dell'Amministrazione comunale non è arrivata ancora nessuna risposta.
La risposta ai quesiti posti dal Consigliere Caradonna giunge dopo censura all'Assessore Romano e contiene allarmanti dichiarazioni da parte dei dirigenti che pur riconoscendo l'inadeguatezza della struttura rilevano che economicamente non sia vantaggioso avviare degli interventi per l'adeguamento della struttura alle normative vigenti.
Il consigliere comunale Michele Caradonna ai sensi degli articoli 58 e 63 del Regolamento del Consiglio Comunale e dell’art. 43 del Tuel ha chiesto tramite una interrogazione urgente, il 3 novembre del 2017, di conoscere il sistema di accoglienza diffusa del Comune di Bari per fare luce sul meccanismo di selezione e sugli importi destinati nel 2016 e nel 2017 ad associazioni e cooperative sociali. In particolare il consigliere ha richiesto i riferimenti relativi all'avviso per la selezione di strutture idonee indicando nomi e curricula dei memebri della commissione di valutazione, il numero degli enti privati risultati idoenei secondo i requisiti richiesti ad offrire soluzioni di accoglienza a bassa soglia, il numero di convezioni stipulate. Per quanto concerne la nuova forma di accoglienza è cioè quella dei migranti, il consigliere Caradonna ha chiesto in particolare se la struttura, risultata selezionata, rispetti i requisiti e i criteri stabiliti dalle normative regionali e nazionali di riferimento.
Il 13 novembre è l'assessorato al Welfare a dare riscontro alle richieste del consigliere ma la nota inviata non fornisce le risposte specifiche sull'argomento. Ulteriore approfondimento sarà necessario per rilevare i dettagli della questione.
Il consigliere Caradonna dopo aver raccolto diverse denunce da parte di cittadini con disabilità, ai sensi degli articoli 58 e 63 del Regolamento del Consiglio Comunale e dell’art. 43 del Tuel ha scritto una interrogazione urgente per chiedere quanti contrassegni H siano stati convertiti in CUDE, quanti devono essere ancora convertiti, quante contravvenzioni siano state effettuate dal 2015 ad oggi per chi ha continuato ad utilizzare il contrassegno H, il numero totale delle persone in possesso di contrassegno in corso di validità. L'assessorato competente ha fornito alcuni dati in merito, ma la questione non è stata ancora risolta definitivamente.
L'assessorato competente ha fornito alcuni dati in merito dai quali emerge che dei circa 5160, pass in corso di validità solo 769 sono stati convertiti in Cude. Pertanto, non viene fornita risposta chiara ed inequivocabile su quanti pass debbano essere ancora convertiti, ma si può facilemente dedurre che l'operazione di conversione dei pass che sarebbe dovuta terminare a fine 2015 non è ancora conclusa.
Quale riscontro a nota di risposta inviata dal Sindaco per precedente interrogazione sul tema, il COnsigleire richiede chiarimenti. In particolare chiede quali siano le misure che Comune ritiene di adottare per facilitare i collegamenti con il centro almento temporaneamente e in attesa che arrivino i nuovi bus amtab e che termino i lavori per la linea metropolitana Bari Bitritto. Inoltre invita il Sindaco a sensibilizzare i responsabili Amtab e Fal che dovranno progettare e organizzare il trasporto intermodale alle esigenze più critiche quali quelle dei cittadini con disabilità o della terza età.
L'amministrazione Comunale in risposta alla interrogazione del consigliere sugli interventi da attuare tempestivamente e all'invito ad attenzionare la fase di organizzazione di tempi e modi di interscambio soprattutto in riferimento a orari e fermate risponde inoltrando esclusivamente una nota di Amtab che accenna al progetto di inserire sulle linee 6, 11 e 11/ i nuovi bus, in arrivo solo nel 2018 e a una possibile riprogrammazione delle stesse linee in base alla entrata in funzione della metropolitana.
Caradonna ha segnalato problemi in prossimità dell’incrocio di Via Fanelli con via Palmieri e via Guido Dorso dove la segnaletica orizzontale e verticale esistente risulta inadeguata e mal posizionata, quella verticale non è ben visibile e quella orizzontale non è in linea con l’incrocio. Si richiede intervento in tempi brevi al fine di tutelare lìincolumità di pedoni e automobilisti.
L'amministrazione comunale, rilevando la criticità evidenziata dal Consigliere Caradonna comunica di aver provveduto nel mese di Novembre al ripristino della segnaletica verticale. Per una migliore soluzione verrà a breve affidata la progettazione di un intervento di riqualificazione mediante la realizzazione di nuovi marciapiedi che ridisegnino la geometria dell'incrocio.
scena muta dell’assessore in aula consiliare
INVALUTABILE
Il consigliere comunale Michele Caradonna ha segnalato con NOTA del 25 agosto 2017 le mancate risposte a due quesiti posti durante la seduta del question time del 5 luglio 2017.
L’Ufficio di Presidenza ha accertato l’infruttuoso decorso del termine regolamentare ai sensi dell’articolo 59 del Regolamento del Consiglio Comunale, pertanto viene censurato il comportamento omissivo dell’Amministrazione per non aver fornito debito riscontro ai predetti requisiti.
Dopo aver raccolto alcune segnalazioni circa il mancato funzionamento dei bagni posti all'interno del Comune dall'accesso di via Cairoli 2, Il consigliere comunale Michele Caradonna ha subito interessato il sindaco scrivendo una segnalazione. Si tratta di un problema idraulico importante poiché dal pozzetto di scarico del bagno trabocca acqua che a lungo andare potrebbe determinare allagamenti seri. Inoltre il bagno in questo modo risulta inutilizzabile causando seri disagi agli utilizzatori abituali.
Non sono mai giunte risposte scritte in merito alla segnalazione, ma da verifiche effettuate direttamente dal Consigliere, si susseguono interventi palliativi al fine di rendere il bagno utilizzabile, ma non è ancora stato effettuato un intervento di ripristino che risolva definitivamente la questione.
Un palo della luce spunta nel mezzo del mosaico realizzato sulla pavimentazione della nuova via Sparano, progetto costato circa 5 milioni di euro. Il consigliere Michele Caradonna non ci sta e vuole vederci chiaro. Per questo ha richiesto tramite una interrogazione urgente, ai sensi degli articoli 58 e 63 del Regolamento del Consiglio Comunale e dell’art. 43 del Tuel, opportuni chiarimenti al sindaco Antonio Decaro. Caradonna ha chiesto di accertare le responsabilità che hanno determinato la realizzazione del mosaico che ritrae il Borgo Antioco senza opportune misurazioni che avrebbero consentito di non compromettere l’estetica dell’opera finale con un intruso come un palo della luce.
La risposta, molto deludente, arrivata il 28 settembre, si appella alla necessità dell'illuminazione di quel tratto di strada. Una necessità legittima e scontata che però poteva essere calcolata già su pianta in modo da evitare che il palo finisse proprio in quel punto, o che il mosaico fosse installato proprio li e non traslato di pochissimi metri.
In considerazione dell'elevato allarme per la criminalità locale e per il rischio terrorismo in città, il consigliere comunale Michele Caradonna, ai sensi degli articoli 58 e 63 del Regolamento del Consiglio Comunale e dell’art. 43 del Tuel, ha chiesto al sindaco Antonio Decaro di consegnare la Delega alla Polizia Locale ad una persone che abbia le capacità e l'esperienza necessaria a riorganizzare tutto il corpo della Polizia locale. Nell’ambito di questa Ripartizione, per la quale il Sindaco non ha mai consegnato la delega, sono diverse le problematiche che non trovano soluzione da diverso tempo. Innanzitutto la strumentazione per le attività di controllo in dotazione alle pattuglie risulta essere numericamente esigua e tale da prevedere procedure a più livelli che compromettono l’efficacia di un controllo immediato. Le nuove linee generali per la promozione della sicurezza integrata mirano a regolare la cooperazione tra Forze di Polizia e Polizie Locali nei settori dello scambio informativo, dell’interconnessione delle sale operative, dell’aggiornamento professionale (riferimento su decreto legge 14/2017 art 2). Tutto questa a Bari manca o è carente. Sino ad ora nessuna risposta è arrivata da parte del sindaco Decaro che forse non considera prioritario il tema della sicurezza e della riorganizzazione della Polizia Locale.
Sul tema della lotta al terrorismo il consigliere comunale Michele Caradonna ha chiesto al sindaco Antonio Decaro tramite una interrogazione urgente, ex articoli 58 e 63 del Regolamento del Consiglio Comunale e art. 43 del Tuel, di conoscere: gli eventi formativi previsti per agenti e coordinatori, gli equipaggiamenti previsti in aggiunta a quelli già in dotazione agli agenti, gli automezzi ad integrazione di quelli già previsti, i nomi dei referenti per il Comune di Bari nelle attività di coordinamento, i costi aggiuntivi per il personale, il piano dei blocchi per le aree pedonali (le famose fioriere) e i relativi costi e spese per la manutenzione, il costo totale dell'intervento a carico dell'Ente o quanto in caso di contributo esterno.
La risposta del Sindaco è semplicemente quella di inoltrare la nota di richiesta a Polizia Municipale, Prefettura e Questura. Senza poi interessarsi di riceverne le risposte.
Cassonetti sulle strisce pedonali, sui posti riservati alle persone con disabilità, sugli incroci, sulle fermate degli autobus. Questa volta la segnalazione riguarda viale Papa Giovanni XXIII angolo viale Concilio Vaticano II, dove il cassonetto degli indumenti era stato posizionato sul marciapiede. Ad accorgersene è stato il consigliere comunale Michele Caradonna che ha subito scritto una segnalazione al sindaco Antonio Decaro affinchè potesse interpellare l'Amiu e far riportare il cassonetto nella sua abituale posizione. Grazie all’intervento di Caradonna il cassonetto è stato rimesso nel suo stallo e la situazione è tornata alla normalità.
Nessuna risposta ma un intervento in seguito alla segnalazione del Consigliere Caradonna: qualche giorno dopo il cassonetto è stato rimesso nel suo stallo e la situazione è tornata alla normalità.
“è stata effettuata una ricognizione in merito all’abbattimento delle barriere architettoniche presenti nei vari lidi e soprattutto qual è il risultato emerso da questa ricognizione ?”
“la passerella presente a Torre Quetta per l’accesso a mare per le persone disabili è a norma?”;
Queste le domande del consigliere Caradonna formulate durante il consiglio comunale del 06 luglio scorso e per le quali l’assessore Palone rispondeva: “Mi parlava delle barriere architettoniche per quanto riguarda le spiagge, soprattutto quelle di Terra Quetta e Pane & Pomodoro. Verificherò. So che c'è una richiesta per installare una passerella per i diversamente abili su Torre Quetta e Pane & Pomodoro, ma non so se sia stata ancora installata, casomai a giorni le darò una risposta scritta su questo”.
Risposta che però non è mai giunta e che ha costretto il consigliere Caradonna a procedere con la richiesta di censura nei confronti dell'amministrazione Decaro.
Ancora cassonetti sui marciapiedi. Questa volta la segnalazione riguarda una campana per la raccolta del vetro in viale Caldarola a Japigia, ad altezza del Teatro Tenda, che non permette ai cittadini di poter passeggiare tranquillamente, costringendoli ad invadere la strada pur di aggirare l’ostacolo. Il consigliere dopo averla fotografata, ha scritto una segnalazione a sindaco e assessore.
Non una risposta, ma finalmente un intervento. Dopo qualche giorno la campana è stata rimossa.
Già in estate, a luglio, il consigliere comunale Michele Caradonna aveva scritto al sindaco Antonio Decaro, all'assessore Pietro Petruzzelli e all'Amiu per far spostare un bidone dell'indifferenziato che si trovava in corrispondenza delle strisce pedonali e di un semaforo in via Brigata Bari al civico 122. Dopo quasi due mesi, niente è cambiato e Caradonna è tornato quindi sull'argomento con una nuova segnalazione formale. Si aspettano ancora risposte.
Il servizio di bus navetta del cimitero di Bari continua a funzionare a singhiozzo. Per questo il consigliere comunale Michele Caradonna ha chiesto con una nuova interrogazione urgente di conoscere i costi sostenuti dall'amministrazione comunale per le riparazioni, quelli per la manutenzione ordinaria del bus, e quando l'attuale mezzo a disposizione, evidentemente obsoleto, sarà sostituito da uno meno inquinante e più efficiente.
Nella risposta, arrivata il 6 settembre, vengono indicati i costi sostenuti per le riparazioni e viene messo per iscitto che il mezzo è nuovamente in officina e non si sa quando tornerà in funzione. nessuna notizia sulla sua sostituzione.
In data 23 agosto 2017, prima che iniziasse il nuovo anno scolastico, il COnsigliere Caradonna richiede specificatamente, in riferimento al piano occupazionale per le scuole di infanzia la effettiva disponibilità delle insegnanti di sostegno individuate al fine di evitare anche per quest'anno che qualche alunno disabile sia costretto a posticipare l'inizio di anno scolastico per assenza di personale specifico e compromettere un buon avvio del processo di integrazione nel gruppo classe.
La risposta, allarmante, è arrivata solo il 21 settembre, a scuole già avviate. Nel testo si legge che l'organico, composto in origine da 7 insegnanti, si era ridotto a 3 per indisponibilità, a vario titolo tra congedo maternità e dimissioni, di ben 4 insegnanti. Nella nota si assicura che l'Amministrazione comunale sta provvedendo ad assumere le 4 insegnanti mancanti. "Nel frattempo gli alunni che dovranno beneficiare del sostegno restano però senza servizio, la scuola non ha per tutti lo stesso inizio"
Come si sono svolti i famosi incontri in programma per Luglio tra i dirigenti delle varie Ripartizioni per definire le soluzioni da adottare per le problematiche del quartiere Sant'Anna relative al Piano Particolareggiato? Per conoscere gli sviluppi di queste discussioni Caradonna ha scritto una interrogazione urgente al sindaco Antonio Decaro il 17 agosto scorso chiedendo una relazione dettagliata di quanto discusso in quelle occasioni di incotri strategici.
Nella risposta, arrivata dopo circa un mese, viene spiegato che gli incontri si sono svolti senza particolari formalità, e che negli uffici competenti si stanno svolgendo i vari approfondimenti sui temi trattati. Insomma degli incontri non c’è alcuna traccia scritta.
Il consigliere comunale Michele Caradonna dopo aver ricevuto diverse segnalazioni da parte di genitori costretti ad ore ed ore di attesa al pronto soccorso dell'ospedale pediatrico Giovanni XIII per poter far visitare il proprio bambino, ha deciso di formulare una richiesta di iintervento al sindaco Antonio Decaro. Caradonna ha chiesto che si possa trovare urgentemente il modo di diminuire i tempi di attesa aumentando il numero dei medici presenti in sala, oggi solo uno per ciascun turno, con particolare attenzione alla fascia festiva e notturna. Inoltre in merito al modello adottato dalla Asl Bat con il progetto SCAP per l' ambulatorio pediatrico richiede tempistiche di attivazione per la Asl Bari e il numero dei professionisti che vorrebbero aderire al progetto.
Il consigliere comunale Michele Caradonna ha inviato una richiesta urgente al sindaco Antonio Decaro chiedendo di poter partecipare personalmente a tutti gli incontri che hanno per tema le sorti del quartiere Sant'Anna di Bari, anche quelli che si svolgeranno a 'porte chiuse'.
La richiesta nasce in seguito alla difficoltà evidente per l’amministrazione di fornire riscontro alle richieste del Consigliere circa le proposte risolutive da parte dell’amministrazione per la risoluzione di una situazione complessa quale quella del quartiere Sant’Anna.
Da troppi anni si discute e si annunciano soluzioni imminenti, ma ad oggi la situazione è ancora critica e non si intravedono chiari orizzonti.
Durante l’approvazione del bilancio 2017/2019 con un emendamento è stato previsto il rimborso per il costo di realizzazione delle opere di urbanizzazione esterna al Piano Particolareggiato di Sant’Anna. L’importo per il rimborso dei costi per tali opere già realizzate è di 475.000 euro. Con una interrogazione urgente ai sensi degli articoli 58 e 63 del Regolamento del Consiglio Comunale e dell’art. 43 del Tuel, Caradonna ha chiesto, il 3 agosto scorso, di conoscere se detto importo copre per intero la quota di competenza dell’amministrazione comunale per i costi di opere già eseguite e in particolare a quanto ammontano questi costi per il Comparto 2 e il Comparto 3, quali sono i termini dell’atto negoziale che disciplina l’erogazione dell’importo a favore del Consorzio, entro quanto tale importo sarà a disposizione dello stesso, quali sono le opere ancora da realizzare e qual è quindi la previsione di spesa. La risposta che è stata fornita al consigliere Caradonna però non è esaustiva, per questo il consigliere tornerà nei luoghi e nei modi a lui concessi sull’argomento per avere tutte le rassicurazioni da parte dell’amministrazione comunale sul fatto che i residenti di Sant’Anna non vengano abbandonati al loro destino.
Il consigliere comunale Michele Caradonna ha deciso di interpellare il sindaco Antonio Decaro, ai sensi degli articoli 58 e 63 del Regolamento del Consiglio Comunale e dell’art. 43 del Tuel, scrivendo una interrogazione urgente per conoscere quali misure il Comune intende adottare in merito al trasporto pubblico locale, oggi inefficiente soprattutto nei confronti dei residenti dei quartieri periferici come Carbonara, Ceglie e Loseto, oggi IV Municipio.
La risposta è arrivata in data 11 agosto, nella nota il Sindaco accenna all'introduzione di nuovi bus Amtab ma solo dal 2018 per le linee che interessano il IV Municipio e per la metropolitana Bari Bitritto si prevede il termine dei lavori a dicembre 2017 ma i tempi di collaudo vengono indicati come non prevedibili. In concomitanza con l'entrata in funzione della metropolitana potrà essere riprogrammato il trasporto dal IV Municipio a Bari con la sostituzione delle linee 11 e 11/ con il servizio combinato con circolare Loseto Ceglie Carbonara S. RIta e la ferrovia.
In via Fransvea dall'Ingrasso, una ex traversa di via Giulio Petroni a Carbonara, l'asfalto era rovinato in diversi punti e pericoloso per pedoni e automobilisti. A seguito di un sopralluogo, il 19 luglio scorso, il consigliere Michele Caradonna ha inviato una segnalazione all'assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Galasso e al sindaco Antonio Decaro per chiedere il ripristino del manto stradale.
Giunge nota in cui viene indicata come causa del dissesto la necessità di effettuare alcuni saggi per la realizzazione della fogna bianca, Sull'appaltatore dei lavori della fogna biaca ricade dunque l'onere del ripristino del manto stradale, effettuato subito dopo la segnalazione .
Il consigliere comunale Michele Caradonna dopo aver raccolto diverse segnalazioni da parte dei residenti esasperati da cattivi odori, da strade sporche e presenza di topi, colonie di blatte e altri insetti, ha scritto una richiesta urgente di intervento per sapere: programmazione, giorni, orari di ritiro dei rifiuti, spazzamento e pulizia delle diverse zone della città, data dell’ultimo intervento di pulizia radicale della città, data dell'ultimo intervento di disinfestazione e derattizzazione. Con riferimento a Madonnella: quali sono state le problematiche che hanno impedito il regolare svolgimento di questo tipo di servizi. Alla richiesta però non è seguita nessuna risposta.
I residenti di via Storelli, dopo l'attivazione del Polipark, hanno manifestato i loro disagi al consigliere comunale Michele Caradonna che ha raccolto le loro lamentele e ha scritto una interrogazione urgente al sindaco per chiedere maggiori posti auto non a pagamento, posti per persone con disabilità e l'istituzione di una eventuale zsr per chi abita in quella strada.
------------
Risposta a interrogazione ricevuta dopo un mese
L'assessorato ai Lavori pubblici ha rimandato la questione della zsr perchè trattasi di una singola strada, ha specificato che soste di carico e scarico riguardano solo le attività commerciali e che i posti per le persone con disabilità possono essere richiesti personalmente solo dagli aventi diritto.
Il consigliere comunale Michele Caradonna il 19 luglio scorso, ha scritto una interrogazione urgente al sindaco Antonio Decaro per conoscere se il tesserino per i cosiddetti 'gattari' sia previsto anche per chi si occupa del mantenimento e del sostentamento delle colonie canine, se sono previsti rimborsi spesa per coloro i quali economicamente sostengono questo tipo di animali randagi, se dall'entrata in vigore dello stesso sono mai stati effettuati a favore di privati, imprese o associazioni rimborsi spese di sostentamento e mantenimento di queste colonie. La risposta dell'Amministrazione comunale, arrivata l'8 agosto, specifica che non sono previsti rimborsi per i gattari, solo una sterilizzazione gratuita degli animali presso la Asl, che non ci sono tesserini di riconoscimento per chi si prende cura dei cani e che i contributi vanno solo alle associazioni di categoria. Resta ancora da chiarire meglio i modi di ottenimento del tesserino e le sue reali implicazioni.
Sintesi interrogazione presentata: A seguito degli incendi dei campi rom di Japigia e dell'ordinanza comunale di sgombero il consigliere Miche caradonna ha richiesto una relazione dettagliata sul piano dei lavori relativi alla bonifica di Sant’Anna e delle zone limitrofe, la motivazione del mancato intervento sino ad ora, la situazione degli sgomberi effettuati nel campo rom di Torre Carnosa e quali saranno i prossimi interventi dell’Amministrazione comunale per debellare gli accampamenti nomadi illegali.
Risposta interrogazione ricevuta dopo 10 giorni.
Sintesi risposta: Non esaudisce per nulla quelle che sono le domande del consigliere trattandosi solo di considerazioni da parte della Ripartizione Polizia Municipale di come si formano i campi Rom, di quanto è costata la pulizia da parte dell’Amiu e del fatto che per procedere allo sgombero di un’area occupata serve la denuncia del proprietario del fondo in questione.
Sintesi interrogazione: Il consigliere del Comune di Bari Michele Caradonna ha presentato una interrogazione urgente per conoscere la situazione e i tempi di inizio e conclusione dei lavori per la sostituzione del tronco di fognatura nera Aqp su via Gentile e via Toscanini in prossimità del civico 108/C.
Risposta a interrogazione ricevuta dopo 20 giorni
Sintesi risposta: Il Comune ha precisato che Aqp ha espresso parere sfavorevole all'allaccio alla fogna nera per il condominio insistente su via Gentile 108/C.
Sintesi segnalazione presentata: Marciapiedi rotti, scivoli dissestati, asfalto pieno di buche e avvallamenti al quartiere Libertà in corrispondenza degli incroci tra via Netti angolo via Mirenghi e via Netti angolo via Rogadeo.
Nessuna risposta
Sintesi interrogazione presentata: richiesta di conoscere tramite relazione dettagliata, per ciascun area di parcheggio comunale la strumentazione esistente per la sorveglianza delle aree, presenza e relativo funzionamento della videosorveglianza, modalità di accesso per auto e pedoni, modalità di ingresso nell'area anche per chi non uscufruisce del parcheggio, presenza di una polizza assicurativa e del suo relativo costo, numero dei reati perpetrati a danno delle auto parcheggiate e degli utilizzatori del servizio verificatisi all'interno delle aree di parcheggio, importi delle pratiche di rimborso attivate e interventi effettuati sino ad oggi per la tutela della sicurezza degli utenti del servizio e delle auto di loro proprietà.
Risposta ricevuta dopo 3 giorni
Sintesi risposta: Tutti i Park&ride sono provvisti di telecamere di videosorveglianza, con esclusione di Largo Due Giugno. Esiste una polizza contro furti e danneggiamenti delle auto in sosta, ma i dati sono in possesso dell'Amtab. A breve proprio Largo Due Giugno sarà oggetto di ammodernamento e messa in sicurezza.
Sintesi interrogazione presentata: La delegazione di Ceglie del Campo visitata da Caradonna durante un sopralluogo si trova al primo piano, in uno stabile senza ascensore dove l’unica via di accesso è rappresentata dalle scale. Il consigliere ha chiesto al Sindaco di conoscere le motivazioni per le quali il suddetto ufficio pubblico non rispetti le norme in termini di abbattimento delle barriere architettoniche e di sicurezza interessando anche Sisp e Spesal.
Nessuna risposta ricevuta
Durante il Consiglio Comunale del 6 luglio 2017 dedicato al Question Time il consigliere Caradonna chiede specificatamente per Torre Quetta se è presente una passerella che consenta l'accesso al mare per le persone disabili e se la stessa rispetti la normativa prevista. Inoltre, in riferimento anche a una sua richiesta di un paio di mesi prima, richiede se la ricognizione in merito all'abbattimento delle barriere architettoniche presenti nei vari lidi sia stata effettuata e quali siano stati i risultati emersi da questa ricognizione.
Risposta Assessore Palone - durante la medesima seduta
"Mi parlava delle barriere architettoniche per quanto riguarda le spiagge, soprattutto quelle di Terra Quetta e Pane & Pomodoro. Verificherò. So che c'è una richiesta per installare una passerella per i diversamente abili su Torre Quetta e Pane & Pomodoro, ma non so se sia stata ancora installata, casomai a giorni le darò una risposta scritta su questo. Grazie."
nb: la risposta relativa alla verifica non è mai giunta e per questo motivo è stata successivamente CENSURATA l'amministrazione Decaro.
Durante il consiglio comunale del 6 luglio 2017 il consigliere comunale Michele Caradonna interroga l’assessore Tedesco sulla relazione richiesta il 22 maggio (e non ancora ricevuta) e relativa alla situazione del quartiere Sant’Anna.
L’assessore Tedesco anche se interviene, purtroppo non risponde in aula alla richiesta.
Durante il consiglio comunale del 6 luglio 2017 il consigliere comunale Michele Caradonna pone all’assessore Tomasicchio un quesito riguardante la sede dell’Anagrafe di Ceglie, in particolare se rispetti le norme di sicurezza.
L’assessore Tomasicchio (di nuovo) non risponde in aula.
Durante il consiglio comunale del 6 luglio 2017 il consigliere comunale Michele Caradonna pone all’assessore Tomasicchio un quesito relativo alle sedi comunali, in particolare a quella dei servizi demografici, risultante disagevole per i dipendenti a causa di evidenti barriere architettoniche. La richiesta di chiarimento era già stata avanzata il 20 giugno ma non aveva ottenuto alcuna risposta.
Durante il Consiglio comunale di Luglio 2017 il consigliere comunale Michele Caradonna grida allo scandalo: gli uffici pubblici delegati al rilascio delle autorizzazioni per le persone disabili è inaccessibile alle stesse persone disabili: mancano le rampe di accesso adatte ai disabili.
Finalmente da settembre 2018 partono i lavori di adeguamento in piazza Chiurlia
Durante il consiglio comunale del 6 luglio 2017 il consigliere comunale Michele Caradonna interroga l’assessore Palone sulla gestione del lido Torre Quetta e se sia davvero favorita un’associazione – per la gestione del lido – invece dei commercianti. Chiede inoltre di sapere se sia vero che la medesima associazione sia interessata da altri 41 provvedimenti del Comune di Bari, oltre a chiedere informazioni sulla passerella per disabili.
Durante il consiglio comunale del 20 giugno 2017 il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna, ritorna sull’argomento Sant’Anna. I comparti 2 e 3 vivono una situazione indecorosa: strade non finite, discariche a cielo aperto, prostituzione sotto casa, illuminazione mancante. E l’assessore Tedesco, alla quale è stata chiesta una relazione, prende tempo.
in riferimento al gruppo di lavoro costituito con delibera nr. 352 del 19/05/2017 al fine di collaborare al Progetto di Pequin "Mind to the Gap" in tema di disabilità e integrazione, Caradonna richiede nominativi dei componenti, loro specifiche competenze, esperienza pregressa degli autorizzati alle trasferte in territorio albanese, e infine un rendiconto preventivo e consuntivo dettaglio per voci di spesa della somma finanziata pari a euro 50.743,71
Risponde l'Assessore Romano con un'ampia descrizione della cornice nella quale si inserisce il progetto Mind to the Gap a valere sul Programam Italo Albanese di Cooperazione per lo sviluppo. Dalla nota, che indica il rendiconto preventivo delle spese, si evince che in materia di disabilità e integrazione le competenze specialistiche da mettere in campo saranno esclusivamente esterne, in particolare da attingere per gran parte dal partner Teatro Pubblico Pugliese. Mentre per il COmune saranno impegnati esclusivamente professionalità con esperienze nei Progetti COmunitari e nelle procedure di gara. Non si prevedono costi aggiuntivi a carico del Comune.
Nella seduta del Consiglio Comunale di Bari dedicata al Question Time del 22 maggio 2017, il Consigliere Caradonna innanzitutto evidenzia che l'assenza di numerosi assessori, nonostante il largo anticipo con il quale viene convocata la seduta, di fatto priva il Question Time del suo significato poiché i cittadini non riceveranno le risposte che attendono.
Inoltre, anche per le interrogazioni spesso si incorre nel superamento del termine dei 30 gg entro i quali fornire risposte ai quesiti posti dai consiglieri.
Il quesito di questa seduta presentato dal Consigliere riguarda la situazione dei lidi rispetto ai requisiti indicati nell'ordinanza balneare regionale.
In particolare viene richiesto all'Assessore Palone se a due settimane dall'avvio della stagione balneare si sia provveduto a un controllo sul rispetto delle norme di sicurezza e una ricognizione per quanto attiene la presenza nei lidi di defibrillatori, servizio nursery. Scontata anche la necessità di comprendere l'assenza delle barriere architettoniche.
Purtroppo l'Assessore risulta assente e il Presidente dichiara che verrà fornita ai quesiti risposta scritta dall'assessore.
Durante il Consiglio comunale del 25 maggio 2017 (ma per la verità sin dall’inizio dell’insediamento in consiglio) il consigliere comunale Michele Caradonna aveva chiesto di verificare l’adeguamento dei lidi comunali Pane&Pomodoro e Torre Quetta alle norme di balneazione della Regione Puglia, soprattutto relative all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Finalmente – dopo numerose richieste, la censura all’assessore Palone e al sindaco – la richiesta è stata accolta. A distanza di 3 anni il 4 luglio 2018 viene inaugurata la passerella di Torre Quetta.
con nota di interrogazione inviata il 24/05/2017 il Consigliere Comunale Michele Caradonna richiede informazioni circa le motivazioni per le quali il Comune di Bari a inteso non partecipare al Bando regionale riguardante fornitura di defribrillatori e formazione per il loro utilizzo.
il Sindaco risponde di aver inoltrato la richiesta di informazioni agli uffici comunali competenti ma di non aver avuto ancora adeguato riscontro. Promette di notiziare il Consigliere in merito, il prima possibile.
Durante il Consiglio comunale del 22 maggio 2017, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, interroga l’assessore Tedesco sulla situazione del quartiere Sant’Anna e richiede una relazione dettagliata. I cittadini aspettano da anni e i disservizi sono molti.
Durante il Consiglio comunale del 22 maggio 2017, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, interroga l’assessore Palone sulla regolarità dei lidi, visto l’approssimarsi della stagione balneare e le norme sulla sicurezza introdotte dalla Regione Puglia.
Durante il Consiglio comunale del 24 aprile 2017, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, porta all’attenzione dell’aula il mancato pagamento alla Polizia locale per il servizio prestato in occasione del referendum 2016.
Durante il Consiglio comunale del 24 aprile 2017, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, porta all’attenzione dell’assessore Galasso la necessità di ripulire un sottopasso di Palese e il Ponte Garibaldi perché sporchi: sono in condizioni impraticabili.
Durante il Consiglio comunale del 24 aprile 2017, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, sottolinea che l’assessore Romano non ha protocollato né firmato la sua risposta alle richieste di chiarimento e ne chiede la censura, anche alla luce del fatto che la gara relativa al trasporto scolastico conta svariati milioni di euro.
Durante il consiglio comunale del 30 marzo 2017 il consigliere comunale Michele Caradonna pone un quesito all’assessore Petruzzelli relativo alla situazione di degrado del quartiere Sant’Anna. In particolare chiede il controllo delle aree verdi presenti e la bonifica possibile perché ricettacolo di rifiuti e animali.
Durante il consiglio comunale del 30 marzo 2017 il consigliere comunale Michele Caradonna pone un quesito all’assessore Palone alla luce dell’articolo apparso sulla Gazzetta del Mezzogiorno e relativa alla mancata attivazione della polizza relativa all’esproprio dei terreni. Ma sempre i cittadini devono pagare?
Durante il consiglio comunale del 30 marzo 2017 il consigliere comunale Michele Caradonna, pone nuovamente un quesito che ha per oggetto le barriere architettoniche nelle scuole di Bari: è impensabile che persone con disabilità siano limitate nel diritto all’istruzione, e all’integrazione socio-lavorativa solo perché nelle scuole cittadine insistono impedimenti logistici.
Durante il Consiglio comunale del 30 marzo 2017 il consigliere comunale Michele Caradonna ottiene la censura nei confronti dell’assessore alla Pubblica istruzione, Paola Romano, per non aver fornito risposte a un quesito posto il 29 settembre 2016, inerenti un problema posto molto tempo prima e riguardo il monitoraggio dell’abbattimento delle barriere architettoniche all’interno degli edifici scolastici.
Durante il Consiglio comunale del 13 marzo 2017, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, torna a interrogare l’amministrazione comunale sulla situazione del quartiere Sant’Anna, il cui comparto 2 risulta ancora privo di manto stradale e illuminazione pubblica.
Durante il Consiglio comunale del 13 marzo 2017, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, pone nuovamente all’attenzione dell’assessore Tomasicchio, la questione relativa al personale disabile assunto dal Comune: viene rispettata la percentuale del 7%?
Durante il Consiglio comunale del 16 gennaio 2017, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede all’assessore Bottalico come siano stati spesi e/o vengano spesi i soldi che i cittadini destinano al Comune di Bari mediante il 5 per mille.
Durante il Consiglio comunale del 16 gennaio 2017, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, ricorda e reitera la richiesta di bonifica a Palese perché i ratti, ormai, arrivano alle ringhiere.
Durante il Consiglio comunale del 16 gennaio 2017, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, torna a chiedere all’assessore Palone notizie relative sull’esproprio dei terreni per il completamento del Maab: su chi grava?
Durante il Consiglio comunale del 16 gennaio 2017, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede di sapere chi ha gestito l’emergenza neve nelle scuole di Bari, visto che 5 plessi sono rimasti al freddo.
Durante il Consiglio comunale del 15 novembre 2016, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, sottopone all’assessore Galasso un problema relativo a via Istria: gli scivoli realizzati non sono a regola d’arte perché l’acqua non defluisce e le persone con difficoltà motorie non riesco a muoversi in città.
Durante il Consiglio comunale del 15 novembre 2016, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, notizie in merito a una bonifica in via Bruschi, richiesta mesi prima e ancora non effettuata.
Durante il Consiglio comunale del 1° ottobre 2016, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna, sottolinea la necessità di prevedere la possibilità di riscatto per la casa popolare e di introdurre verifiche sistematiche sui furbetti che ne occupano abusivamente una.
Durante 3 Consigli comunali tra fine 2014 e inizio 2015, il consigliere comunale Michele Caradonna ha chiesto la rimozione e il riposizionamento dei cassonetti posizionati sul lungomare nei pressi del bar Riviera perché di intralcio alla circolazione. C’è voluta determinazione, 3 consigli comunali e 1 incidente stradale per rimuovere i cassonetti killer.
Cassonetti rimossi dopo 2 anni e un incidente.
Durante il Consiglio comunale del 29 settembre 2016, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede all’assessore Romano se gli edifici scolastici del Comune di Bari siano accessibili alle persone con disabilità e se abbiano verificato dopo le sollecitazioni del 5 agosto 2016.
Durante il Consiglio comunale del 29 settembre 2016, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede all’assessore Romano se le scuole di Bari siano tutte a norma dal punto di vista dell’accessibilità (viste le proteste presentate dai cittadini in relazione agli istituti superiori).
Durante il Consiglio comunale del 29 settembre 2016, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede all’assessore Romano a che punto è il Comune di Bari con le iniziative collegato al piano di sostegno per l’inclusione attiva.
Durante il Consiglio comunale del 29 settembre 2016, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede cosa intenda fare l’amministrazione di tutti i libri donati dai cittadini e finiti negli scatoloni, anche alla luce del fatto che molto personale va in pensione.
Durante il Consiglio comunale del 29 settembre 2016, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede notizie relative alla terrazza della Sala Murat. Se è nella disponibilità del Comune o no.
Durante il Consiglio comunale del 29 settembre 2016, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede all’assessore Tomasicchio di chiarire il dato delle persone con disabilità assunte in Comune perché report della Ripartizione e dai comunicati ufficialmente non sono gli stessi.
Durante il Consiglio comunale del 9 giugno 2016, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna, solleva una questione delicata che riguarda la pubblica istruzione e la convivenza con realtà associative del territorio, in relazione al regolamento che prevede la concessione degli immobili comunali. Secondo Caradonna non è possibile, peraltro, concedere – alle stesse realtà – contributo e immobile.
Durante il Consiglio comunale del 21 aprile 2016, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna, interviene nella discussione sul regolamento per il welfare del Comune di Bari soprattutto con il dubbio sulla trasparenza dell’atto, dichiarando di non essere a favore dello stesso.
Durante il Consiglio comunale del 5 aprile 2016, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna, pone dubbi sull’acquisto da parte del Comune di Bari, di mezzi di trasporto pagati 7500 euro, quando a base d’asta, mezzi simili erano dati a ‘soli’ 500 euro. Come mai?
Durante il Consiglio comunale del 24 marzo 2016, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede al presidente del consiglio comunale se abbia notizie e/o aggiornamenti rispetto all’albo comunale dei volontari, votato a fine 2014 all’unanimità ma di fatto caduto nel buio.
Durante il Consiglio comunale del 24 marzo 2016, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede all’assessore Bottalico quale sia lo stato attuale dei servizi sociali; quali siano in particolare i servizi erogati in appalto.
Durante il Consiglio comunale del 24 marzo 2016, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, pone un quesito relativo ai pass auto per persone disabili e chiede maggiore controllo per evitare (o arginare) i furbetti.
Durante il Consiglio comunale del 19 novembre 2015, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, segnala a una giunta muta, la necessità di segnalare la Scuola Viterbo su via Caldarola perché ne è sprovvista.
Durante il Consiglio comunale del 19 novembre 2015, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, sollecita l’amministrazione e l’assessore Romano in particolare, a stimolare il Centro per l’impiego di Bari a smaltire i ritardi e ad allinearsi con gli altri centri per l’impiego.
Durante il Consiglio comunale del 19 novembre 2015, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede all’assessore Brandi a che punto sia e se davvero stia provvedendo all’albo promesso, delle associazioni dei combattenti.
Durante il Consiglio comunale del 19 novembre 2015, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede aggiornamenti al sindaco sulla gestione del baratto amministrativo, di cui non si sente più parlare.
Durante il Consiglio comunale del 19 novembre 2015, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede all’amministrazione di sapere quali misure intenda adottare per l’emergenza abitativa delle persone con disabilità.
Durante il Consiglio comunale del 19 novembre 2015, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, ripropone il quesito sul bus navetta presso il cimitero, mancante da oltre un anno.
Durante il Consiglio comunale del 15 novembre 2016, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, aveva già posto il quesito all’assessore Palone, in merito alla gestione della Fiera del Levante, ma è ancora in attesa di risposta.
Durante il Consiglio comunale del 27 agosto 2015, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede all’assessore Romano quali siano le misure previste per il prossimo anno in materia di sicurezza, alla luce dell’episodio del bambino fuggito da scuola indisturbato.
Durante il Consiglio comunale del 27 agosto 2015, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede aggiornamenti sul servizio interrotto di bus navetta all’interno del cimitero, a ormai un anno di assenza del servizio.
Durante il Consiglio comunale del 27 agosto 2015, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, ripropone il quesito sul regolamento dei taxi per l’accesso alle zone a traffico limitato. Le persone con disabilità aspettano.
Durante il Consiglio comunale del 28 luglio 2015, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede all’amministrazione se la bretella che collega via don Guanella con via Papa Giovanni Paolo I a che punto sia.
Durante il Consiglio comunale del 28 luglio 2015, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, ripropone il tema dell’illuminazione di Parco dei principi facendo presente la pericolosità delle curve.
Durante il Consiglio comunale del 28 luglio 2015, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, chiede il motivo per il quale si sia deciso di spostare il sottopasso di Sant’Anna visto che erano già stati spesi 600mila euro.
Durante il Consiglio comunale del 28 luglio 2015, il consigliere comunale di Bari, Michele Caradonna, sottopone all’attenzione del sindaco e della giunta la necessità di accelerare i lavori in corso in via Dieta di Bari perché i disagi attualmente arrecati alla viabilità sono notevoli.
Durante il Consiglio comunale del 9 luglio 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna chiede al sindaco di conoscere la situazione del lascito risalente al 2008 da parte del sultano dell’Oman che destinò la sua beneficienza in favore dell’ospedaletto e del conservatorio.
Durante il Consiglio comunale del 9 luglio 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna chiede di sapere quali siano le misure adottate per gli over 65 dal momento che le sue proposte non sono state accolte e che i viaggiatori avevano già ravvisato disagi con il sistema degli abbonamenti a fasce orarie.
Durante il Consiglio comunale del 9 luglio 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna pone un quesito all’assessore Romano relativo al piano sicurezza nelle scuole materne e dell’infanzia di Bari. Chiede, in particolare, di sapere a che punto siamo.
Durante il Consiglio comunale del 9 luglio 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna torna a chiedere notizie all’assessore Palone circa il regolamento per i taxi che dovrebbero accedere alle aree pedonali per accompagnare le persone con disabilità.
Durante il Consiglio comunale del 9 luglio 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna invita l’amministrazione a intensificare i controlli di Polizia locale sul lungomare, perché i parcheggi abusivi si moltiplicano e i residenti non possono parcheggiare.
Durante il Consiglio comunale del 9 luglio 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna sottopone all’assessore Galasso la necessità di ripristinare la segnaletica orizzontale in via Caldarola (all’altezza del civico 18), la cui assenza crea disagi.
Durante il Consiglio comunale del 9 luglio 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna segnala la necessità di provvedere a un impianto semaforico o a una rotatoria su viale Lazio perché in un tratto ad alto scorrimento la percorribilità è diventata pericolosa.
Durante il Consiglio comunale del 9 luglio 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna chiede di sapere quando è previsto l’inizio dei lavori per la rotatoria di Japigia, su viale Magna Grecia.
Durante il Consiglio comunale del 9 luglio 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna chiede se è possibile aumentare i parcheggi per persone diversamente abili nei pressi dell’arco san Nicola a Barivecchia.
Durante il Consiglio comunale dell’11 giugno 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna chiede a che punto siano i lavori per rendere accessibili alle persone disabili le spiagge di Pane & Pomodoro e Torre Quetta.
Durante il Consiglio comunale dell’11 giugno 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna ripropone un quesito – sul quale insiste da un anno – all’assessore Brandi sul servizio navetta all’interno del cimitero.
Durante il Consiglio comunale dell’11 giugno 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna pone all’assessore Palone un quesito relativo al regolamento per l’accesso dei taxi alle zone pedonali: lo abbiamo dimenticato?
Durante il Consiglio comunale dell’11 giugno 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna a distanza di 3 mesi torna a chiedere l’intervento dell’amministrazione sulla rotatoria nei pressi di Parco dei Principi.
Durante il Consiglio comunale dell’11 giugno 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna, torna sulla vicenda del bambino di 4 anni allontanatosi indisturbato da una scuola dell’infanzia: chiede di chi sia la responsabilità.
Durante il Consiglio comunale dell’11 giugno 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna chiede notizie sul lavaggio dei cassonetti dell’organico e dell’indifferenziato all’assessore Petruzzelli.
Durante il Consiglio comunale dell’11 giugno 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna segnala nella zona di San Pio un deposito di rifiuti per cui si rende necessaria una bonifica.
Durante il Consiglio comunale dell’11 giugno 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna chiede aggiornamenti circa la bretella di collegamento tra via don Guanella e via Papa Giovanni Paolo I, presente nel piano triennale delle opere pubbliche.
Durante il Consiglio comunale delL’11 giugno 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna sottopone un quesito all’assessore Galasso inerente via Materrese, in particolare il fatto che i blocchi di cemento posizionati sulla strada impediscano ai residenti l’accesso immediato alle loro abitazioni.
Durante il Consiglio comunale del 23 aprile 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna incalza l’assessore Palone al quale chiede notizie relative al tavolo tecnico per coordinare l’accesso dei taxi in favore delle persone con disabilità nelle aree pedonali.
Durante il Consiglio comunale del 23 aprile 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna ripropone il quesito inerente il bus navetta all’interno del Cimitero, ormai assente da tempo.
Durante il Consiglio comunale del 23 aprile 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna riferisce che la soluzione degli abbonamenti a orari ridotti si rivela inutile, visto che molti utenti necessitano proprio di viaggiare nelle ore di restrizione.
Durante il Consiglio comunale del 23 aprile 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna pone un quesito all’assessore Bottalico in relazione ai centri diurni chiedendo di conoscere il numero degli ospiti.
Durante il Consiglio comunale del 23 aprile 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna segnala la necessità di effettuare una bonifica presso il giardinetto di Japigia, zona via Oberdan perché non viene effettuata da tempo.
Durante il Consiglio comunale del 23 aprile 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna segnala la necessità di lavare i cassonetti più frequentemente, dato che la stagione estiva è vicina e che gli odori potrebbero essere fastidiosi.
Durante il Consiglio comunale del 23 aprile 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna sottopone all’assessore Galasso la necessità di trovare una soluzione per la sosta e fermata dei bus su via Capruzzi, buia e pericolosa.
Durante il Consiglio comunale del 23 aprile 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna chiede di conoscere la tempistica legata all’inizio dei lavori della Fibronit.
Durante il Consiglio comunale del 23 aprile 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna chiede di conoscere i tempi della rimozione dello steccato che recinta in Teatro Margherita perché crea disagi ai pedoni.
Durante il Consiglio comunale dell’11 marzo 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna chiede che venga posta più attenzione quando si sollevano multe agli automobilisti. In qualche occasione il veicolo in difetto è stato sanzionato più volte per la stessa infrazione.
Durante il Consiglio comunale dell’11 marzo 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna solleva un problema relativo ai mezzi Amtab. Alcuni di questi riportano la segnalazione della tratta su cartelli scritti a mano procurando disagi ai viaggiatori.
Durante il Consiglio comunale dell’11 marzo 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna pone una questione relativa ai parcheggi a pagamento in centro: non è ben visibile l’area riservata ai residenti.
Durante il Consiglio comunale dell’11 marzo 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna pone un quesito sulle aree pedonali in città. In particolare chiede come risolvere il problema dei taxi che accompagnano persone con disabilità.
Durante il Consiglio comunale dell’11 marzo 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna pone un quesito sugli interventi di bonifica da rifiuti. In particolare segnala la presenza di una zona, via Padre Pio, in cui si è formata una discarica a cielo aperto e chiede l’intervento per la bonifica.
Durante il Consiglio comunale dell’11 marzo 2015, il consigliere comunale Michele Caradonna espone un quesito relativo al Teatro Petruzzelli: chiede cioè, di sapere cosa si intende fare con la pavimentazione e in particolare con i pluviali sporgenti.
Durante il Consiglio comunale dell’11 marzo 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna pone un quesito all’assessore Galasso relativo alla zona Sant’Andrea, tra Torre a mare e Mola di Bari, e relativo alla mancanza di asfalto e alle case abusive presenti in zona.
Durante il Consiglio comunale dell’11 marzo 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna pone un quesito all’assessore Galasso inerente l’asse Nord-Sud e i tempi per portare a termine i lavori, data la discrepanza sul cronoprogramma.
Durante il Consiglio comunale dell’11 marzo 2015, il consigliere comunale di Bari Michele Caradonna ripropone il quesito sui marciapiedi di via Oberdan (a ridosso della Ferrovia sudest e l’assenza di marciapiedi) e la conseguente difficoltà di attraversamento del passaggio a livello per i diversamente abili.
Durante il Consiglio comunale del 19 febbraio 2015, il consigliere Caradonna pone un quesito sui lavori pubblici. Chiede, infatti, di conoscere i tempi eventuali di realizzo della rotatoria alla base del ponte di Japigia tra via Caldarola e via Magna Grecia, dal momento che quell’incrocio è teatro di molti incidenti.
Durante il Consiglio comunale del 19 febbraio 2015, il consigliere Caradonna pone per la seconda volta un altro quesito sul San Paolo. Chiede, infatti, di intervenire con una segnaletica luminosa sulla curva a gomito in prossimità dell’aeroporto e con illuminazione sulla rotatoria in prossimità di Parco dei principi.
Risponde l’assessore Giuseppe Galasso: ci impegneremo.
Durante il Consiglio comunale del 19 febbraio 2015, il consigliere Caradonna pone un quesito e solleva l’assenza di marciapiedi su via Oberdan a ridosso della Ferrovia sudest e la difficoltà di attraversamento del passaggio a livello per le persone con disabilità.
Risponde l’Assessore ai Lavori Pubblici di Bari Giuseppe Galasso: vedremo.
INCOMMENTABILE
Durante il Consiglio comunale del 19 febbraio 2015, il consigliere Caradonna pone un quesito e segnala che in zona Poggiofranco verso l’uscita Carbonara 2 a causa di una strettoia pericolosa e istituire il senso unico, sarebbe utile istallare un semaforo.
INCOMMENTABILE
Durante il Consiglio comunale del 19 febbraio 2015, il consigliere Caradonna pone un quesito su piazza Garibaldi. Chiede, cioè, di collocare le strisce pedonali davanti agli scivoli di entrata e di uscita della piazza.
Risponde l’assessore Galasso: verificheremo.
Durante il Consiglio comunale del 19 febbraio 2015, il consigliere Caradonna pone un quesito sul piano coste e se vi siano novità in merito.
Risponde l’assessore Tedesco riferendo che stanno procedendo con un incarico ad hoc perché la Ripartizione non può definirlo in autonomia.
Durante il Consiglio comunale del 19 febbraio 2015, il consigliere Caradonna pone un quesito per sapere come gestire gli abbonamenti gratuiti per gli anziani (il quesito viene posto per la terza volta).
Benché presenti in aula nessuna risposta è stata ricevuta da parte della giunta
INVALUTABILE
Durante il Consiglio comunale del 19 febbraio 2015, il consigliere Caradonna pone un quesito sul cimitero. Ancora una volta chiede notizie del bus navetta dentro il cimitero (a distanza di 5 mesi nessuna risposta ancora).
Benché presenti in aula nessuna risposta è stata ricevuta da parte della giunta.
Durante il Consiglio comunale del 19 febbraio 2015, il consigliere Caradonna pone un quesito per sapere come gestire gli abbonamenti gratuiti per gli anziani (il quesito viene posto per la terza volta).
Durante il Consiglio comunale del 19 febbraio 2015, il consigliere Caradonna pone un quesito sul cimitero. Ancora una volta chiede notizie del bus navetta dentro il cimitero (a distanza di 5 mesi nessuna risposta ancora).
Durante il Consiglio comunale del 19 febbraio 2015, il consigliere Caradonna pone un quesito sul piano coste e se vi siano novità in merito.
Durante il Consiglio comunale del 19 febbraio 2015, il consigliere Caradonna pone un quesito su piazza Garibaldi. Chiede, cioè, di collocare le strisce pedonali davanti agli scivoli di entrata e di uscita della piazza.
Durante il Consiglio comunale del 19 febbraio 2015, il consigliere Caradonna pone un quesito e segnala che in zona Poggiofranco verso l’uscita Carbonara 2 a causa di una strettoia pericolosa e istituire il senso unico, sarebbe utile istallare un semaforo.